mercoledì 8 agosto 2012
giovedì 5 luglio 2012
Torta golosa al cioccolato con marmellata e cocco
Dopo aver mangiato una quantità industriali della mia marmellata di albicocche con cannella e chiodi di garofano super veloce ( trovate la ricetta in questo link ), mi è venuta voglia di cioccolato!! Cosi ho fatto questa buonissima torta al cioccolato facile e velocissima da preparare. Sinceramente io gli ingredienti li misuro a occhio, una volta imparata non c'è bosogno della bilancia. Io uso un bicchiere, ma si sa sono tutti diversi quindi se anche a voi non piacciono le bilance oppure non ne avete basta usare un vasetto di yogurt vuoto oppure un bicchiere, tipo quelli d'acqua di media grandezza. L'importante è che misurate gli ingredienti con lo stesso bicchiere o vasetto di yogurt. Io non lascio mai le torte con "la faccia scoperata" mi sembrato incomplete!! Devo sempre metterci qualcosa sopra, in questo ho usato la marmellata fatta da me e il cocco a scaglie: direi che è perfetta con il tè alla menta :9
Ingredienti:
- 4 uova
- 130 g di zucchero ( circa 1 vasetto di yogurt e mezzo)
- 1 bicchiere di olio di semi (circa 1 vasetto di yogurt e mezzo)
- 1 bustina di lievito per dolci (io uso quello vanigliato)
- cacao amraro in polvere quanto basta
- 1 bicchiere di succo di arancia, d' aranciata, di coca-cola o di latte (serve per rendere meno denso l'impasto, con le bevande gassate viente più buona e più soffice)
- 250-300 g di farina

1) In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, l'olio, il succo (o quello che avete scelto) e il lievito. Prima usavo il burro al posto dell'olio e lo yogurt al posto del succo d'arancia o della coca-cola, ma la torta nìveniva più pesante. Le bevande gassate rendono l'impasto più soffice e leggero. Sbatte gli ingredienti fino ad amalgamarli bene.

2) Aggiungete il cacao amaro in polvere, ma voi regolatevi a seconda del colore che volete. Si può usare anche il cacao dolce, dovrete usare di più perchè ha un colore più chiaro.
3) Aggiungere la farina piano piano continuando a mescolare. La quantità di farina dipende dalla qualità del grano, dalla grandezza delle uova ect; quindi regolatevi a occhio dato che l'impasto deve essere denso ma sciolto. Quando aggiungete la farina, cercate di mescolare giusto quello che basta per farla amalgamare agli ingredienti, altrimenti l'impasto diventa troppo duro.
4) Questa è la consistenza dell'impasto: perfetta!!
Usate lo stampo che vi piace, io ho usato quello rettangolare e tondo. Non ho fatto in tempo a fare la foto su quello tondo ^.^
5) Mette la torta in forno, è importantissimo non aprire il forno per i primi 20-25 minuti altrimenti l'aria sgonfierà la torta. Di solito si dice "mettete la torta in forno già caldo a 180 °" bè io, no!! Cioè io l'ho sempre messa in forno già caldo ma mi esce sgonfia, pizzica quando si mangia e non è cotta bene. Quindi da qualche tempo ho scoperto che nel mio forno le torte vengono bene solo con il forno acceso al momento di fa entrare la torta! Non so voi come siete abituati con il forno, se avete gli stessi problemi, provate a non accenderlo prima, magri funziona!!
Spalmate la torta con la marmellata diluita con un'po' d'acqua e decorate con abbondate farina di cocco. E' buonissima accompagnat con del tè alla menta!!
Marmellata di albicocche, cannella e chiodi di garofano super veloce!!
L'estate è il periodo perfetto per fare conserve e marmellate, cosi ho approfittato per fare un buonissimma marmellata di albicocche, cannella e chiodi di garofano. Bè, che dire sono soddisfatta perchè è ugualue a quella della mamma! Ovviamente il sapore non ha niente a che fare con quella dei supermercati e poi la cannella e i chiodi di garofano sono profumatissimi donano alla marmellata un sapore unico e intenso. Adoro questa marmellata per 2 motivi, la bassa quantità di zuccheri (ogni tanto dobbiamo anche pernsare alla salute, no??) e con un trucchetto è pronta in 30 minuti. La cosa che ho sempre odiato della marmellata è il tempo di cottura: troppo lungo!! Il truco è semplice, basta far "marinare" la frutta con lo zuccero e il succo di limone, io l'ho lasciata per 4 ore ma ne ho fatta un'altra che ho lasciato per una notte intera ed venuta buonissima. Se dovete lasciarla tutta la notte mettetela in frigorifero per evitare che fermenti con il caldo. Ho provato sia con delle albicocche mature e dolci sia con altre un'po' più gialle e aspre. Preferisco quelle mature perchè la marmellata viene naturalmente più dolce e il colore è più intenso. Seguite la ricetta e qualche trucchetto per la conservazione e averte una marmellata buonissima : 9
Gli ingredienti che ho usato mi hanno dato un barattolo da 500 g, quindi raddopiate se ne volete tanta!!
Io l'ho trovata molto dolce, quindi la seconda volta che l'ho fatta ho usato meno zucchero: 2 chili di albicocche e 200-250 g di zuccero.

Ingredienti:
1 kg di albicocche mature senza macchie
190 g di zucchero
succo di 1 limone
5-6 chiodi di garofano
1-2 bastoncini di cannella
2 cucchiai piccoli di cannella in polvere

1) Tagliate le albicocche senza nocciolo a pezzi, metteteli nella pentola, aggiungete lo zucchero e il limone. Lasciate riposare almeno 4 ore mescolando ogni tanto, e preferibile lasciarla mezza giornat o tutta la notte ma con il caldo bisogna metterla in frigorifero. Mescolate le albicocche ogni tanto, non è essenziale ma è importante per far uscire il succo anche dalle alcicocche che sono in superficie.
2) far marinare la marmellata nel succo aiuta a far uscire dalla fruttta tutto il succo e facilita la cottura, infatti vi accorgerete che la pentola e mezza piena di "acqua". Quello è il succo rilasciato dalle albicocche e lo zucchero sciolto.

4) Durante la cottura, all'inizio, si formerà una schiuma, soprattuto se avete usato delle albicocche con qualche macchia. La schiuma va tolta con un cucchiaio perchè facilita la fermentazione della marmellata e la rovina. Man a mano che si addensa la marmellata vi accorgerete che non c'è più
6) dopo 30 minuti la marmellata è pronta. Se ci sono ancora dei pezzi, li potete lasciare. Dato che a me non piacciono, ho usato un "mestolo" con i buchi (esattamente non so come si chiama ^.^" !!) e ho schiacciato la marmellata e ho lasciato cuocere per altri 10 minuti.
Nella foto si vede come è densa. Io l'ho trovata abbastanza veloce da preparare e non ho usato grandi quantità. Ma anche se preparare di più vi accorgerete che farla riposare con il succo di limone e lo zucchero roduce i tempi di cottura.

- Adesso spieghiamo il processo di sterilizzazione per conservare la marmellata ( anche se la mia è finita dopo una settimana ^.^"
- Prendete i vasetti vuoti, lavateli bene con acqua calda e fateli asciugare a testa in giu. Io preferisco non usare nessun straccio o carta da cucina per sciugarli per evitare microbi.
- Versate la marmellata ancora calda. Chiudete i barattoli e capovolgete a testa in giù finche non sono completamente freddi.
- In una pentola mette i vasetti avvolti in stoffe pulite per evitare che urtino durante la cottura e che siano a contatto diretto con la pentola. Aggiungete acqua fredda fino a coprire i vasettti e portateli ad ebollizione a fuoco alto. Abbassate la fiamma e lasciate bollire per 30 minuti. Togliete i vasi solo quando l'acqua è fredda e metteteli in un posto non umido, lontano dalla luce.
sabato 2 giugno 2012
Torta alla panna con banane, cigliege e amaretti
Putroppo non si vede molto bene l'interno, ma è buonissima :9 ed è quello che conta alla fine! infatti è proprio "alla fine" che conta :(
La ricetta di oggi è una torta molto fresca, infatti è realizata solamente con frutta e panna. D'estate le creme diventano pesanti e io sinceramente preferisco la frutta.
Ingredienti:
- 3 dischi di pan di spagna (io lo prendo sal supermercato, è perfetto anche quello di casa)
- succo di 2 arance
- 2 banane mature
- 250g di cigliege tagliate a pezzi (io non le ho pesate, fate a occhio!)
- 5 amaretti
- 500 g panna da montare

2. Montare la panna usando una velocità abbastanza alta del frullatore. A volte partendo da quelle basse la panna non si monta bene.
4. Bagnate il primo disco di pan di spagna con una parte di succo d'arncia (dovete lasciare anche per gli altri dischi!)
6. Sistemate uno strato di banane. Questa decorazione la potete usare anche alla fine, io la trovo bellissima!
Per decorare: in una casseruola fate sciogliere il cioccolato con un'po' di panna montata. Usando la forchetta decorate a caso la torta: immergete nel cioccolato la forchetta e "sventolatela" sopra la torta per far cadere il cioccolaro a strice
Ecco il risultato finale. Se non vi piave la decorazione al cioccolato, potete scegliere una della precedenti che ho messo all'interno: quella alle banane o alle cigliege. Sono tutte belle e invitanti!!
Spiedini di pollo e salsiccia con zenzero e verdure
( il dolce lo trovate nel post sopra)
Ingredienti ( vi regolate con le quantità in base al numero degli ospiti )
Per gli spiedini
3. Cuocete gli spiedini in padella anitaderente (tipo per bistecche) o meglio ancora alla brace (io non avevo tempo, ma vengono più buoni!). I tempi di cottura dipendono da come li volete, a me piacciono abbastanza cotti.
Ingredienti ( vi regolate con le quantità in base al numero degli ospiti )
Per gli spiedini
- 500 g di petto di pollo tagliato a pezzi
- 400 g di salsiccia tagiata a pezzi (io ho scelto quella piccante)
- pomodori piccoli, peperoni gialli e verdi
- sale, pepe e zenzero in polvere
- pasta tipo "farfalle" (vanno bene anche altri tipi)
- zucchine
- peperoni
- Tagliate il pollo , la salsiccia e i peproni a pezzi quadrati. Marinate per 5 minuti il pollo nel sale, pepe e zenzero in polvere.
- Per la pasta: tagliate a fette sottili le zucchine e i peperoni, mettete in padella con olio caldo, sale e pepe. Lasciate cuocere per 10-15 minuti.
- In un'altra padella mettete i pomodori piccoli, fresci, con olio sale e pepe e lasciate cuocere per 10-15 minuti. Ho preferito non cuocere nella stessa padella le zucchine e i peperoni con i pomodori perchè non vengono molto buoni e diventa un'po' "incasinato" il sugo!!
Iscriviti a:
Post (Atom)