giovedì 5 luglio 2012

Marmellata di albicocche, cannella e chiodi di garofano super veloce!!






L'estate è il periodo perfetto per fare conserve e marmellate, cosi ho approfittato per fare un buonissimma marmellata di albicocche, cannella e chiodi di garofano. Bè, che dire sono soddisfatta perchè è ugualue a quella della mamma! Ovviamente il sapore non ha niente a che fare con quella dei supermercati e poi la cannella e i chiodi di garofano sono profumatissimi donano alla marmellata un sapore unico e intenso. Adoro questa marmellata  per 2 motivi, la bassa quantità di zuccheri (ogni tanto dobbiamo anche pernsare alla salute, no??) e con un trucchetto è pronta in 30 minuti. La cosa che ho sempre odiato della marmellata è il tempo di cottura: troppo lungo!! Il truco è semplice, basta far "marinare" la frutta con lo zuccero e il succo di limone, io l'ho lasciata per 4 ore ma ne ho fatta un'altra che ho lasciato per una notte intera ed venuta buonissima. Se dovete lasciarla tutta la notte mettetela in frigorifero per evitare che fermenti con il caldo. Ho provato sia con delle albicocche mature e dolci sia con altre un'po' più gialle e aspre. Preferisco quelle mature perchè la marmellata viene naturalmente più dolce e il colore è più intenso. Seguite la ricetta e qualche trucchetto per la conservazione e averte una marmellata buonissima : 9
Gli ingredienti che ho usato mi hanno dato un barattolo  da 500 g, quindi raddopiate se ne volete tanta!!
Io l'ho trovata molto dolce, quindi la seconda volta che l'ho fatta ho usato meno zucchero: 2 chili di albicocche e 200-250 g di zuccero.





Ingredienti:
1 kg di albicocche mature senza macchie
190 g di zucchero
succo di 1 limone
5-6 chiodi di garofano
1-2 bastoncini di cannella
2 cucchiai piccoli di cannella in polvere









1) Tagliate le albicocche senza nocciolo a pezzi, metteteli nella pentola, aggiungete lo zucchero e il limone. Lasciate riposare almeno 4 ore mescolando ogni tanto, e preferibile lasciarla mezza giornat o tutta la notte ma con il caldo bisogna metterla in frigorifero. Mescolate le albicocche ogni tanto, non è essenziale ma è importante per far uscire il succo anche dalle alcicocche che sono in superficie.




 2) far marinare la marmellata nel succo aiuta a far uscire dalla fruttta tutto il succo e facilita la cottura, infatti vi accorgerete che la pentola e mezza piena di "acqua". Quello è il succo rilasciato dalle albicocche e lo zucchero sciolto. 





3) Mettete a cuocere le albicocche a fuoco medio mescolando ogni tanto, quando la marmellata diventa più densa dovete mescolare ogni 5 minuti per evitare che si attacchi




4) Durante la cottura, all'inizio, si formerà una schiuma, soprattuto se avete usato delle albicocche con qualche macchia. La schiuma va tolta con un cucchiaio perchè facilita la fermentazione della marmellata e la rovina. Man a mano che si addensa la marmellata vi accorgerete che non c'è più









5) aggiungete il bastoncino di cannella, la cannella in polvere e i chiodi di garofano






 

6) dopo 30 minuti la marmellata è pronta. Se ci sono ancora dei pezzi, li potete lasciare. Dato che a me non piacciono,  ho usato un "mestolo" con i buchi (esattamente non so come si chiama ^.^" !!) e ho schiacciato la marmellata e ho lasciato cuocere per altri 10 minuti. 


Nella foto si vede come è densa. Io l'ho trovata abbastanza veloce da preparare e non ho usato grandi quantità. Ma anche se preparare di più vi accorgerete che farla riposare con il succo di limone e lo zucchero roduce i tempi di cottura.











  • Adesso spieghiamo il processo di sterilizzazione per conservare la marmellata ( anche se la mia è finita dopo una settimana ^.^"

  •  Prendete i vasetti vuoti, lavateli bene con acqua calda e fateli asciugare a testa in giu. Io preferisco non usare nessun straccio o carta da cucina per sciugarli per evitare microbi. 


  •  Versate la marmellata ancora calda. Chiudete i barattoli e capovolgete a testa in giù finche non sono completamente freddi.
  •  In una pentola mette i vasetti avvolti in stoffe pulite per evitare che urtino durante la cottura e che siano a contatto diretto con la pentola. Aggiungete acqua fredda fino a coprire i vasettti e portateli ad ebollizione a fuoco alto. Abbassate la fiamma e lasciate bollire per 30 minuti. Togliete i vasi solo quando l'acqua è fredda e metteteli in un posto non umido, lontano dalla luce.
Provatela, se è la rpima volta vi consiglio di non raddoppiare gli ingredienti, cosi se siete soddisfatti del risulato preparate a volontà! Se non avete le spezie, potete farla anche senza, ma il sapore della cannella e dei chiodi di garofano è senza paragone!!

sabato 2 giugno 2012

Torta alla panna con banane, cigliege e amaretti





Putroppo non si vede molto bene l'interno, ma è buonissima :9 ed è quello che conta alla fine! infatti è proprio "alla fine" che conta :( 

La ricetta di oggi è una torta molto fresca, infatti è realizata solamente con frutta e panna. D'estate le creme diventano pesanti e io sinceramente preferisco la frutta. 
Ingredienti:
  • 3 dischi di pan di spagna (io lo prendo sal supermercato, è perfetto anche quello di casa)
  • succo di 2 arance
  • 2 banane mature
  • 250g di cigliege tagliate a pezzi (io non le ho pesate, fate a occhio!)
  • 5 amaretti 
  • 500 g panna da montare
Prima di tutto mettere la panna in freezer per 10 minuti per avere un buon risultato quando si monta.


 2. Montare la panna usando una velocità abbastanza alta del frullatore. A volte partendo da quelle basse la  panna non si monta bene.


 3.Tagliate le banane a fette sottili, le cigliege a pezzi e spremete le due arance.


 
 4. Bagnate il primo disco di pan di spagna con una parte di succo d'arncia (dovete lasciare anche per gli altri dischi!) 

 5.Spalmate il disco con una parte della panna, e sbriciolate sopra 2-3 amaretti.


 6. Sistemate uno strato di banane. Questa decorazione la potete usare anche alla fine, io la trovo bellissima!

 6. Aggiungete un'altro disco di pan di spagna, la panna e le cigliege



 7. Decorate tutta la torta con la panna (lasciate da parte 3 cucchiai per decorare!)


 Per decorare: in una casseruola fate sciogliere il cioccolato con un'po' di panna montata. Usando la forchetta decorate a caso la torta: immergete nel cioccolato la forchetta e "sventolatela" sopra la torta per far cadere il cioccolaro a strice 
 Ecco il risultato finale. Se non vi piave la decorazione al cioccolato, potete scegliere una della precedenti che ho messo all'interno: quella alle banane o alle cigliege. Sono tutte belle e invitanti!!

Spiedini di pollo e salsiccia con zenzero e verdure



Eccomi, sono tornata! Lo so è da tanto tempo che non scrivo : ( Quindi lascio subito due ricette!! dolce e salato, olè! Dato che siamo in estate e la voglia di stare ai fornelli è sempre poca, ho deciso di preparare questi spiedini di carne con verdure accompagnate da farfalle alla contadina, veloci e buoni per una cena tra amici.
( il dolce lo trovate nel post sopra)

Ingredienti ( vi regolate con le quantità in base al numero degli ospiti )

Per gli spiedini
  • 500 g di petto di pollo tagliato a pezzi
  • 400 g di salsiccia tagiata a pezzi (io ho scelto quella piccante)
  • pomodori piccoli, peperoni gialli e verdi
  • sale, pepe e zenzero in polvere
Per la pasta:
  • pasta tipo "farfalle" (vanno bene anche altri tipi)
  • zucchine
  • peperoni
  1. Tagliate il pollo , la salsiccia e i peproni a pezzi quadrati. Marinate per 5 minuti il pollo nel sale, pepe e zenzero in polvere.
2. Formate degli spiedini alternando a vostro piacere le verdure e la carne. Io quelli di pollo li ho alternati solo con i pomodori piccoli, quelli alla sasiccia con peperoni e pomodori.


3. Cuocete gli spiedini in padella anitaderente (tipo per bistecche) o meglio ancora alla brace (io non avevo tempo, ma vengono più buoni!). I tempi di cottura dipendono da come li volete, a me piacciono abbastanza cotti.


  • Per la pasta: tagliate a fette sottili le zucchine e i peperoni, mettete in padella con olio caldo, sale e pepe. Lasciate cuocere per 10-15 minuti.


  • In un'altra padella mettete i pomodori piccoli, fresci, con olio sale e pepe e lasciate cuocere per 10-15 minuti. Ho preferito non cuocere nella stessa padella le zucchine e i peperoni con i pomodori perchè non vengono molto buoni e diventa un'po' "incasinato" il sugo!!
Intanto, cuocete in acqua bollente e salata la pasta, scolate la pasta e aggiungetela in padella unendo zucchine e peperoni con i pomodori. Servite con gli spiedini e buon appetito!!

martedì 3 gennaio 2012

Insalata di riso con surimi e peperoni grigliati


Si ricomincia il nuovo anno!!! Spero che questo nuovo anno vi porti tanta felicità e tante belle soddisfazioni!! Ma dato che in queste feste ci siamo riempiti di dolci e cibi moooolto pesanti (e anche  poco salutari!!), direi di ritornare  a preparare qualche piatto sano e saporito : ) La ricetta di oggi (facilissima e veloce!!)  è un insalata di riso saporita dai peperoni grigliati, surimi, mozzarella e pomodoro. Un piatto unico e molto buono nel quale io  ho abbondato con l'olio extra vergine d'oliva perch'è buonissimo (e fa anche bene!).
Ingredienti per 4 persone:
  • 250g di riso
  • 6 bastoncini di surimi
  • 2 peperoni (io ho scelto quelli verdi)
  • 1 mozzarella
  • 2 pomodori
  • olio extra vergine d'oliva q.b
  • sale e pepe


  1. In una casseruola, fate cuocere il riso in acqua salata finchè non fraggiunge la cottura che volete. 
  2.  Mettete i bastoncini di surimi in acqua calda e i peperoni sul fornello (ricordandovi di girarli quando prendono un colore bruno). Intanto tagliate la mozzarella e il pomodoro a dadimi molto piccoli, aggiungete i pepeoni  e i surimi tagliati piccoli.
  3. Aggiungete il riso, l'olio d'oliva, sale e pepe secondo i vostri gusti. Mescolare bene e servire tiepido o freddo
A me è piaciuto tanto questo piatto, spero anche a voi!

domenica 1 gennaio 2012

Charlotte alla crema,cocco e caffè e BUON ANNO A TUTTI!!





Ciao a tutti! e buona anno!! Finalmente riesco a scrivre qualcosa, lo so è da mooolto tempo  (forse troppo!!) che non pubblico niente, ma la verità e che ho avuto dei problemi in questo periodo per cui non sono riuscita a  scrivere niente! Ecco, magari penserete che, dato che scrivo dopo le feste, sicuramente posterò una ricetta bella, elegante, da festa ....ma avete già capito che non è cosi. Purtroppo non sono riuscita a fare dei dolci natalizi come avrei voluto ma vi lascio lo stesso la ricetta della mia prima charlotte! L'aspetto non e proprio da copertina, ma d'altronde è così che deve essere: insomma è un blog di cucina nel quale condividere ricette e pensieri : ) Ho anche tentato di decorarla, ma avrei fatto meglio a lasciar perdere!!Tornando alla nostra charlotte, l'aspetto non è il massimo ma è molto veloce da fare, buona e morbida (ed è quello che conta davvero!!).
Con questa torta faccio gli auguri di buon anno nuovo a tutti coloro che passano qui e spero che questo 2012 vi porti gioia, salute e felicità e tante belle sorprese : )

Ingredienti per 6 persone:
  • 1 confezione di savoiardi (io ho uato la metà)
  • 2 tazzine di caffè
 per la crema:
  • 5-6 uova
  • 1/2 litro di latte
  • 125 g di zucchero
  • 3 cucchiai grandi di farina 00
  • buccia di limone o vaniglia
  1. Intanto scaldate il latte sul fuoco. Lavorate bene con la frusta o con il frullino elettrico i tuorli con lo zucchero.

  2. Aggiungete alla crema di tuorli e zucchero il latte tiepido mescolando la vaniglia.

  3. Mette il composto in una casseruola a cuocere a fiamma media la crema (circa 8 minuti) , mescolando sempre per evitare la formazione di grumi. Spegnete quando la crema diventa tutta densa e lasciate rafreddare.

  • Bagnate velocemente i biscotti nel caffè e diponeteli sul piatto o meglio ancora su uno stampo tondo per dare un aspetto più elegante. (il mio stampo era troppo grande, ho fatto senza!)


  • Cospargete con abbondante cocco. Io ho tagliato i savoiardi, da usare come contorno, a metà prima di bagnarli perchè, non avendo lo stampo, sarebbero caduti. Con le metà restanti dei savoiardi  ho fatto il secondo strato. Ma se avete uno stampo non dovete tagliarli così il dolce sarà più elegante!!

  • Mette la crema, e un'altro strato di savoiardi bangati ne caffè, cocco e crema e così via. Alzate i savoiardi nel bordo (legateli con un filo se non avete usato lo stampo ). Io ho colorato  l'ultimo strato di crema di rosa.
Lasciate riposare la torta in frigo (io l'ho lasciata per 2 ore, ma potete anche prepararla un giorno prima: rimane sempre buona!!) Io ho colorato l'ultimo
 strato di crema con colorante alimentare rosa e ho decorato con del cacao amaro in polvere con un disegno ritagliato su un foglio di carta.



Buon appetito!!