Scusate se son sparita, ma non trovavo più la memory card del cellulare in cui ho le foto ^-^" Qualche giorno fà avevo promesso che avrei pubblicato la ricetta di questa deliziosa crostata alla crema e frutta ,insomma un classico che molti conoscono, ma che io non avevo mai provato a fare. Il risultato? Ottimo, è piaciuta a tutti; non vi spaventate dalla lunghezza del post è che ho voluto spiegare nei dettagli così resta più facile prepare la crostata: basta seguire questi passaggi e stupirete tutti. è davvero bello vedere il risulato finale delle torte che, sotto le nostre mani, si trasformano da farina, uova, zucchero a qualcosa di bellissimo (e buonissimo ovviamente !!)
Ingredienti per la pasta frolla:
- 180 g di zucchero a velo
- 500 g di farina "00"
- 250 g di burro freddo tagliato a cubetti
- 4 tuorli d'uovo
- Scorsa grattugiata di un limone/ aroma alla vaniglia
Pre la crema pasticcera:
- 140 g di zucchero
- 40-50 g di farina
- vaniglia/ scorza grattugiata di 1 limone
- 6 tuorli d'uovo
- mezzo litro di latte
Variante al cioccolato aggiungere:
- 100 ml di panna
- 100 g di cioccolato a pezzetti
(per la crema anche 5 tuorli vanno bene)
Frutta a piacere: ho scelto banane, kiwi,albicocche.Non avevo le fragole -_-
Preparazione:
- In una ciotola o un mixer mettete la farina, il burro freddo, il pizzico di sale e lavorate bene fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere zucchero a velo e la vaniglia (o la scorza grattugiata di un limone preferibilmente biologico). Si può usare la vanillina, si trova sottoforma di polvere ( leggete bene per non confonderla con il lievito vanigliato!!).
- Amalgamare un'po' il composto, aggiungete i tuorli e lavorate il composto velocemente ( per evitare che il burro si sciolga troppo) fino ad ottenre un impasto compatto.
- Avvolgere l'impasto in una pellicola per alimenti e lasciarelo riposare in frigo per almeno mezzora ( si può preparare anche 1 giorno prima ). La frolla è pronta per fare crostate, tartelle e biscotti.
- Consigli utili: se la vostra frolla non ne vuole sapere di amalgamarsi, aggiungete un'po' di acqua, un albume oppure del latte freddo ( poco poco). All'inizio può sembrare faticosa la lavorazione, ma una volta lavorato il burro aggiungendo le uova e lavorando velocemente l'impasto si unirà subito e alla fine deve risultare abbastanza elastico e non duro.
Preparazione della crema pasticcera:
- In una pentola scaldare bene il latte con la vaniglia o la scorza del limone e lasciare intiepidire da parte.
- Intanto lavorare i tuorli e lo zucchero con una frusta (preferibilmente lettrica) fino ad ottenere una crema chiara e schiumosa: aggiungere il latte a filo (solamente un terzo del latte) ancora tiepido e piano piano aggiungete anche la farina.
- Rimettere sul fuoco il latte rimasto e aggiungete piano piano il composto con le uova: portare a ebollizione il composto sempre mescolando, abbasate il fuoco e continuate a mescolare, per evitare grumi, finchè la crema non diventa densa. Spegnere il fuoco e lasciare rafreddare la crema mescolando ogni tanto.
- Per la variante al cioccolato potete aggiungere, nella lavorazione dei tuorli con il latte e lo zucchero 100 ml di panna, e durante la cottura 100 g di cioccolato a pezzeti.
Preparazione della crostata:
- Tirare fuori la pasta frolla e stendetela con il mattarello per uno spessore di mezzo centimetro. Potete infarinare leggermente il piano di lavoro ( io la stendo su un pezzo di carta da forno così evido che mi si rompa durante il trasferimento sulla teglia: strasferisco direttamente con la carta da forno)
- Con una forchetta, bucate la superficie della frolla. Mettete un pezzo di carta da forno sulla frolla e mette sopra dei legumi secchi (come i fagioli, ceci ...) : questo servirà a far cuocere la frolla senza che si gonfi in forno caldo a 180° per 30 o 40 minuti. Togliete dal forno appena la superficie è dorata.
- Tagliate la frutta a spicchi sottili e cospargetela con un'po' di zucchero. Vi consiglio di tagliare la frutta all'ultimo momento per evitare che diventi nera e vi rovini l'aspetto della torta e per evitare di metterci qualche cucchiaio di succo di limone (come ho fatto io) che dà un sapore un'po' aspro.
- Ora l'ultimo passaggio: mettete la frolla ormai fedda sul piatto di portata, farcitela con la crema e disponete la frutta come vi piace.

E' un'po' laboriosa la ricetta, ma seguendo questi passaggi, finirete subito e sare super soddisfatti del risultato!! come me! Insomma, a me è riuscita alla prima volta: quindi se esce a me figuratevi se non esce a voi ^_^"
Visto che bel risultato! vi piace??
Con questa ricetta partecipo al contest "Love me cakes" del blog La vita segreta delle torte questo è il link: http://www.lavitasegretadelletorte.com/2011/10/il-mio-primo-contest-love-me-cake.html
E al contest "
Torte Dolci e Salate" organizzato dai due blog : "
La pentolaccia di Lianina" e da "
Sapori di casa": Questo sono i link:
http://blog.giallozafferano.it/lianina/2011/09/26/il-mio-primo-contest-dolci-e-salate/
http://blog.giallozafferano.it/casasapori/2011/09/26/ricette-del-contest-dolci-e-salate/
e la contest del blog "
Vaniglia, Zenzero e cannella" ecco il link:
http://vanigliazenzeroecannella.blogspot.com/2011/10/e-i-o-u-ypsilon-pe-pe-pe-pe-pe-pe-chi.html