sabato 3 dicembre 2011

Biscotti bicolore al cocco e noci




Ieri ero nervosa e stanca e mi è venuta voglia di pasticciare qualcosa in cucina, qualcosa di dolce : così mi son messa a fare questi biscotti velocissima (ho impiegato 30 minuti!) mettendo gli ingredienti di testa mia e ho usato la semola di grano duro al posto della farina "00" perché non ce l'avevo! Il risultato è stato buono. Forse avrei dovuto usare più burro (anche se non sopporto usarne una grande quantità!) perché la semola assorbe più della farina "00". Ho dato sfogo alla fantasia e ho fatto varie forme usando attrezzi che si trovano in qualsiasi cucina come stampi per i biscotti (quelli che avevo non mi piacevano per niente!). Comunque vi lascio gli ingredienti e le modifiche per le persone che hanno intolleranze alla glutine (perchè partecipo ad un contest di un blog gluten-free!! )

Ingredienti (per una teglia grande di biscotti)
  • 160 g di semola di grano duro (sostiuibile con 200 di farina di riso o farina "00")
  • 60 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • 2 uova
  • 4-5 cucchiai grandi di olio di semi
  • 5 cucchiai grandi di farina di cocco
  • aroma alla vaniglia o vanillina per l'impasto al cacao
  • aroma di limone o buccia grattugiata di mezzo limone (preferibilmente biologico) per impasto bianco
  • 3 cucchiai di cacao amaro in polvere
Per decorare
  • 5 grossi cucchiai di noci leggermente tostate a pezzetti per decorare
Procedimento:
  1. In una ciotola lavorate il burro con lo zucchero, aggiungere l'olio, le uova, la farina di cocco, la semola poco alla volta, impastate bene e aqqiungere la vanillina. (L'impasto deve risultare morbido, se risulta troppo morbido aggiungete un'po' di farina) . Dividete l'impsto in due parti: ad uno aggiungete il cacao in polvere e all'altro la buccia grattugiata del limone. Ora, prendete dei piccoli pezzetti dall'impasto e stendeteli (utilizzando pochissima farina).
Dovete lavorare a piccoli pezzi xkè essendo morbido l'impasto vi si attacca sul tavolo. Sarebbe meglio stendere i biscotti su 2 fogli di carta da forno.


Con i biscotti ricavati, sovrapponete quello piccolo a quello grande fermandoli con un pezzetto di noce leggermente tostato (potete usare anche mandole o pistacchi).




Con altri due pezzi d'impasto, formate dei piccoli serpenti e arrotolateli su se stessi la prima volta grossolanamente, la seconda invece bene in modo che non vi si spezzino al primo colpo. Tagliateli in piccole parti.


Infornate i biscotti in forno caldo a 180° e dopo 10 m controllateli. Prendete un biscotto e giratelo, se da sotto vedete ch'è di colore dorato accendete la funzione grill ( o quello che solitamente usate nel vostro forno) per 2 minuti. Mi raccomando controllateli sempre, basta poco e si bruciano subito: com'è sucesso a me d'altronde ^-^
ecco la foto dei biscotti alle noci


e queste sono le treccine bicolore


Con il resto dell'impasto ho fatto altre forme. Vi invito ad "assagiare" questi biscottini e alla prossima : )

Con questa ricetta partecipo al contest " la Racoccolta" del blog "la torta pendente" ecco l'indirizzo:
http://latortapendente.blogspot.com/2011/10/al-via-unaltra-raccolta-ci-sarete.html



Risotto alla salsiccia


Oggi vi lascio una ricetta dell'ultimo momento: il  risotto alla salsiccia. Questi giorni uso molto il riso :)

Ingredienti:
  • 330 g di riso carnaroli
  • 200 g carne di manzo macinata o polpa si salsiccia
  • 1 cipolla bianca media
  • 2 cucchiai piccoli di curry o cucurma in polvere
  • sale e pepe quanto basta
  • 2 cucchiai di olio d'oliva
  • 5 cucchiai di olio di semi
  • Acqua o brodo vegetale quanto basta

Procedimenento:
In un tegame mettete l'olio di semi e aggiungete la cipolla tagliata finemente, lasciate appassire per 10 minuti e aggiungete la salsiccia. Lasciate che la salsiccia diventi bianca mescolando ogni tanto. Unite il riso e lasciate tostare per 10 minuti mescolando. Aggiungete 4 mestoli di acqua o brodo, aggiungete l'acqua solo quandi il riso avrà assorbito quella prima, continuate ad aggiungere finchè non sarà cotto il riso. Aggiungete l'olio di oliva, e del parmiggiano a piacere. Servite caldo.
Per dare un aspetto più bello al riso, l'ho messo all'interno di una ciotola media e l'ho rovesciato sul piatto, potete spolverare con parmiggiano e un filo di olio d'oliva.
Alla prossima ricetta!!!


mercoledì 30 novembre 2011

Risotto ai funghi, crauti e cucurma




Ciao a tutti. Oggi vi lascio la ricetta di un piatto veloce e buono. Forse per il riso si usa di più il curry, ma io preferisco la cucurma ( attenti a non sporcarvi i vestiti perché non va via!!) ma se non l'avete a disposizione potete usare lo stesso il curry. Non avevo mai provato i crauti nel riso, vi assicuro che danno un sapore buonissimo! Ora veniamo alla ricetta:

Ingredienti:
  • 1 kg di riso carnaroli
  • 1 scalogno
  • 1 barattolo di funghi (280 g.)
  • 300 g di crauti freschi
  • olio di semi
  • 3 cucchiai di olio d'oliva
  • 1 cucchiaio e mezzo di cucurma in polvere
  • sale e pepe
  • parmigiano reggiano grattugiato

Procedimento:

  1. In una pentola (larga e bassa), mette abbondante olio di semi, aggiungete lo scalogno tritato finemente e lasciate rosolare per 3 minuti, aggiungete i crauti tagliati finemente il sale, pepe,la cucurma e lasciate rosolare per altri 4 minuti e poi aggiungete i funghi scolati.
  2. Ora aggiungete il riso (l'olio deve amalgamarsi bene con il riso,se vi risulta poco aggiungete altro olio) un bicchiere grande di acqua e lasciate tostare per 10 minuti. Aggiungete l'acqua e lasciate cuocere il riso ( aggiungete ogni tanto l'acqua se si asciuga troppo).
  3. A cottura ultimata, aggiungete qualche manciata di parmigiano reggiano e servite caldo decorando un del parmigiano.






Ho creato questo aspetto mettendo il riso dentro una ciotola, e ho messo nel mezzo, i funghi. Anche l'occhio vuoloe la sua parte!!



martedì 29 novembre 2011

TORTA ALLA PANNA, ALBICOCCHE SCIROPPATE E ARACHIDI CROCCANTI



Cari lettori, scusatemi se son mancata in questi giorni è che ho una sacco di cose da studiare : ( il quadrimestre sta per finire e ci ritroviamo un compito dopo l'altro!! Oggi vi lascio una torta velocissima e buonissima, ma vorrei anche parlarvi di una proposta-sfida  molto carina. Ne parlerò nel prossimo post, adesso vi lascio gli ingredienti della torta (fatta all'ultimo momento!) per il compleanno di mio nipote.

Ingredienti:
  • 3-4 dischi di pan di spagna ( io l'ho comprato già pronto, ma va bene anche una torta margherita tagliata a dischi)
  • 1 barattolo di albicocche o frutta a piacere sciroppata
  • 1 confezione di panna da montare ( se non è già zuccherata addolcitela con zucchero a velo)
  • 3 cucchiai grossi di arachidi tostate senza sale o altra frutta secca a piacere
  • codete di cioccolato colorate per decorare
Procedimento:
  1. Mettete la confezione di panna nel freezer per 10 minuti. Intanto separate i dischi di pan di spagna e ponete uno sul piatto di portata, scolate le albicocche sciroppate ma non buttate lo sciroppo: lo useremo per la bagna.
  2. Intanto fate tostare per 5 minuti in padella le arachidi tritate grossolana mente ( se ce le avete già salate, come me, basta lavarle e asciugarle in un panno pulito) mescolando sempre per evitare che si brucino. Appena sono dorate spegnete e mettete in un piatto.
  3. Ora montate la panna in una planetaria o con fruste elettriche finché non diventerà densa e compatta ( attenti a non farla troppo dura come me!!). Bagnate con lo sciroppo della frutta il pan di spagna, farcite con la panna, le albicocche tagliate a fettine sottili ( lasciatene da parte un'po' per decorare) e con le arachidi. Procedete fino alla fine, e coprite la torta con la panna, decorate con delle roselline fatte con le albicocche tagliate e le codette di cioccolato.

Insomma scegliete quello che vi piace!! Faccio gli auguri a mio nipote ( anche se non parla ancora!! ha 2 anni) e vi auguro una buona serata. Nel prossimo post v'è la mia proposta ( be, l'argomento è sempre il cibo!! o meglio " la creazione del cibo")

venerdì 25 novembre 2011

Mini sigari e mezze lune con sorpresa ai datteri, cannella e acqua di rose




Eccomi di nuovo!! Oggi ho preso gusto a postare ricette, e dato che avevo la foto di queste tradizionali delizie, di pasticceria marocchina, ripiene ai datteri, mandorle, cannella e acqua di rose non potevo non postarle (perdonatemi se non metto le foto del procedimento, è che non le avevo fatte : ( So che molti blog non le mettono le foto, ma secondo me le foto sono essenziali xkè aiutano molto! Quindi per questa ricetta (facilissima se avete la pasta fillo già pronta) sarò precisa e entrerò nei dettagli.
P.S.ma se la maggior parte dei food blogger non mette le foto del procedimento ... vuol dire che le cose non sono così difficli?
Lo sono solo per me?! Puo darsi!!
Bè, fatemi sapere cosa ne pensate su questo argomento...
Intanto io vi scrivo gli ingredienti e i consigli per un risultato perfetto.
N.B Gli ingredienti dell'impasto sono per una farcia solo; quindi se le volete fare tutt'edue moltiplicate gli ingredienti dell'impasto. Se vi sembra troppo, dimezzate gli ingredienti!

Ingredienti:
  • 500 g di farina "00"
  • 1 uovo
  • 8-9 cucchiai grandi di burro fuso
  • 1 pizzico di sale
  • 3-4 grandi cucchaiai di acqua di rose (io ne uso 4 perchè dona un profuno inconfondibile e buonissimo)
  • 1 bicchiere piccolo di acqua leggermente tiepida
  • In alternatica, potete usare la pasta fillo
Per la farcia ai datteri:
  • 500 g di datteri
  • 1 cucchiaio piccolo di cannella in polvere
  • 1 cucchiaio piccolo di burro
  • 1 cucciaio grande di sesamo
  • 1-2 cucchiai grandi di acqua di rose
Per la farcia alle mandorle:
  • 500 grammi di mandolre spellate e bollite bene
  • 300 g di zucchero
  • la punta di cucchiaino piccolo di cannella in polvere
  • 3 cucchiai grandi di burro fuso
  • 4 cucchiai grandi di acqua di rose
Per la decorazione ( Ingredienti per una dose di impasto da 500 g di farina come sopra elencato):
  • 6 cucchiai grandi di sesamo
  • 1 albume
Procedimento:
  1. In una ciotola mette la farina, fate un buco al centro, e aggiungetevi l'uovo, il burro fuso, il sale, l'acqua di rose, l'acqua. Mescolate bene finchè non otterrete un impasto omogeneo, abbastanza duro e elastico. Potete usare anche una planetaria, ma alla fine dovete sempre lavorare l'impasto con le mani per sentire e capire com'è. E' un'po' faticoso, ma io uso sempre le mani, anzi forse è meglio cosi faccio un'po' di ginnastica : ) dato che anche se son magra sono anche una pigrona :0
  2. Consiglio: L'impasto non deve essere morbido e sabbioso, anzi duro perchè il risultato finale sarà un impasto duro e sottilissimo che avvolge la morbida pasta di datteri. Se dopo averlo lavorato bene vi risulta troppo duro ma non elastico aggiungete poca acqua tiepida e lavorate.
  3. Formate delle palline (grosse come una pesca) avvolgetele in una pellicola di plastica e lasciate riposare (non in frigo)
Per l'impasto di datteri:
  1. Lavate i datteri, togliete il seme e cuoceteli a vapore per 20 minuti (in alternativa usate la pasta di datteri già pronta, io sinceramente non la trovo quasi mai!! Ma non dovreste avere problemi se andate nei negozi etnici).
  2. Una volta rafreddati, in una ciotola, aggiungere tutti gli ingredienti e mescolare bene ai datteri.
Per la pasta di mandorle:
  1. In un mixer tritate le mandorle spellate e bollite con lo zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere gli altri infredienti e mescolare bene.



Prendete i panetti di prima, e stendeteli (uno per volta) molto bene: devono essere dello spessore diqualche millimetro, trasparente. In pratica, quando ci avvolgete la farcitura si deve un'po' vedere da sotto. Per non sbagliare procedete così.

  1.  SIGARI: Con la farcia, formate dei lunghi "serpenti" dello spessore di un dito. Mettetelo sulla pasta stesa, e copritelo una sola volta (cioè con un solo strato di pasta). Da questo lungo "sepente" tagliate giusto due 3 piccoli tronchetti (più o meno lunghi come il vostro mignolo). Immergete le estremità dei sigari nell'albume e poi nel sesamo.
  2. Fateli cuocere in forno caldo a 170° finchè non avranno un colore dorato (circa 15 minuti). Per sapere se sono cotti, dopo 8-10 minuti girate il biscottino per vedere se sotto è dorato: quindi accendete la funzione grill per 1 minuto circa. Dovete tenerli d'occhio perchè non tutti i forni sono uguali! La pasta non deve diventare molto dorata.
  3. Allora, vi ho consigliato di far cuocere solo 2 biscottini non per mangiare il resto dell'impasto crudo!! ma per vedere se lo spessore della pasta è giusto. Io faccio così; perchè a volte inforno dei biscottini e sforno dei sofficini ^.^"
  4. Se vedete che la pasta non si è gonfiata durante la cottura, ed è sottile, procedete a preparare il resto dell'impasto. Per sicurezza è meglio bucare la superficie della pasta de biscotti con uno stuzzicadenti.
  5. Potete farli anche a forma di mezze lune, della grandezza che vi pare, però in questo caso non dovete immergerle nell'albume o sesamo. Semplicemente quando sono ormai tiepidi, li immergete nello zucchero a velo. Mi raccomando immergeteli (non li dovete spolverare!!)completamento nello zucchero a velo.Solitamente, in Marocco le mezze lune, si riempono con la pasta di mandole per i mini sigari vanno bene tutt'edue le farcie.
Questi dolcetti con il tè caldo alla menta mi ricorano i bei tempi passati con i parenti! che nostalgia.
Bè, adesso non mi resta che dirvi buon appetito e vi assicuro che la loro bontà merita tutta la fatica : 9

Con questa ricetta partecipo al contest "Love me cake" del blog La vota segreta delle torte, ecco il link: http://www.lavitasegretadelletorte.com/2011/10/il-mio-primo-contest-love-me-cake.html



e la contest per il compelanno del blog "Vaniglia, zenzero e cannella", ecco il link:
http://vanigliazenzeroecannella.blogspot.com/2011/10/e-i-o-u-ypsilon-pe-pe-pe-pe-pe-pe-chi.html



e al contest "Metti il mondo a tavola" del blog "My taste for food"
ecco il link del contest:
http://www.mytasteforfood.com/2011/09/contest-di-cucina-internazionale-metti.html